Docente: |
CERATI MARIA PIA |
Lezioni: |
7 lezioni: Giovedì dalle 16:00 alle 17:30 - Settimanale - Aula B 1° piano |
“NON C’È UNA VIA PER LA PACE, LA PACE È LA VIA” (THICH NHAT HANH) Commento al testo “PACE E INTERCULTURALITA’ - Una riflessione filosofica“ di R.Panikkar Prerequisiti: A chi frequenta per la prima volta il corso di Ecosofia è consigliabile la lettura delle dispense degli anni precedenti per cominciare a scoprire le caratteristiche di questa nuova materia. Argomenti trattati: Ha ancora senso parlare di pace e di pacifismo in un’Europa che sta riportando in auge il motto latino: “Si vis pacem, para bellum?” Dopo quasi un secolo, è ancora praticabile ed efficace il metodo gandhiano della nonviolenza attiva? Raimon Panikkar, il maestro dell’Ecosofia, spiega che “la pace dell’umanità dipende dalla pace tra le culture” e che quindi “il dialogo interculturale e il dialogo interreligioso vanno insieme.” Ma oggi, nell’era della globalizzazione, la civiltà tecno-scientifica non sta forse omologando il pensiero e gli stili di vita mondiali, riducendo le diverse culture a residui polverosi del passato? Molte e varie teorie e fiumi di parole provano a rispondere alle innumerevoli domande suscitate da questi argomenti. L’Ecosofia, la nuova saggezza, è una filosofia pratica che ricongiunge pensiero, parola e azione. Durante il corso si cercherà quindi di affrontare il tema proposto attraverso esempi concreti ed esperienze attive per sperimentare in prima persona come fare (e non solo parlare di) pace, perché non c’è una via per la pace: la pace è la via, cioè il nostro cammino quotidiano. CORSO A NUMERO CHIUSO |
Data | Giorno | Ora Inizio | Ora Fine | Aula | Stato |