Docente: |
AMBROGIO SILVIA |
Lezioni: |
3 lezioni: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 - Settimanale - Cinema Prealpi |
PERCORSO IN 3 INCONTRI INDIPENDENTI Un viaggio pratico e consapevole alla scoperta del potere dell’alimentazione funzionale nel supportare alcune tra le condizioni di salute più diffuse. Ogni appuntamento è pensato per essere seguito anche singolarmente, con un taglio chiaro, pratico e scientificamente aggiornato. Il focus sarà sempre sul “cosa mettere nel piatto”, per trasformare la tavola in uno strumento di benessere quotidiano. A tavola con il diabete: gestire la glicemia senza rinunciare al gusto: - Come funziona il metabolismo glucidico e cosa succede nel diabete tipo 2. - Quali alimenti alzano la glicemia e come bilanciarli. - Il ruolo di fibre, grassi e proteine nell’equilibrio glicemico. - L’indice glicemico, l’indice insulinemico… e il suo fratello più utile: il carico glicemico. - Esempi pratici di pasti e abbinamenti intelligenti. - Cibi funzionali che aiutano a migliorare la sensibilità insulinica. A tavola con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS): mangiare bene per un intestino più sereno: - Cos’è l’IBS e come si differenzia da altre patologie intestinali. - Il legame tra cervello e intestino: come lo stress influenza la digestione. - Cosa sono i FODMAP e come gestirli nella pratica. - Strategie per ridurre gonfiore, dolore e alterazioni dell’alvo. - Alimenti lenitivi e protettivi per la mucosa intestinale. A tavola con le malattie autoimmuni: ridurre l’infiammazione con il cibo: - Cosa accomuna le malattie autoimmuni e il ruolo dell’infiammazione di basso grado. - L’intestino come chiave di lettura del sistema immunitario. - Alimenti che promuovono o attenuano la risposta autoimmune. - Glutine, caseine, lectine: cosa c'è di vero? - Strategie per favorire il reset immunitario attraverso il cibo. - Il ruolo della vitamina D, degli omega-3 e degli antiossidanti. |
Data | Giorno | Ora Inizio | Ora Fine | Aula | Stato |