Docente:
RIEFOLO RUGGERO
Lezioni:
12 lezioni: Mercoledì dalle 17:10 alle 18:10 - Settimanale - Aula C 1° piano
IL CARAVAGGISMO

Dopo aver analizzato l’opera di Caravaggio, il corso si propone di approfondire lo studio della sua “cerchia “come la definì il celebre critico Roberto Longhi.
Michelangelo Merisi così come non ebbe maestri, non ebbe allievi ma suggerì un atteggiamento, non un sistema di regole fisse.

Esamineremo l’influenza che questo approccio esercitò sui pittori caravaggeschi attivi a Napoli come Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, Mattia Preti e a Roma, Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, Bartolomeo Manfredi, Carlo Saraceni, Artemisia Gentileschi, per poi seguire la sua diffusione in Europa, con artisti come Valentin De Boulogne, Simon Vouet, i Bamboccianti Georges de La Tour e Gherardo delle Notti.

Altri caravaggeschi non seguirono lo stile in modo letterale, ma ne colsero il profondo senso morale, tra questi, Tanzio da Varallo, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino e Orazio Gentileschi, amico più anziano del Merisi.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Data Giorno Ora Inizio Ora Fine Aula Stato