Docente: |
MONTI ANTONIO |
Secondo docente: |
MOLERI ALBERTO
|
Lezioni: |
6 lezioni: Giovedì dalle 9:50 alle 10:50 - Settimanale - Aula A 2°piano |
RICONOSCERE GLI AMBIENTI DI CRESCITA CON LA RELATIVA FLORA FUNGINA DI SAPROTROFI, PARASSITI E SIMBIONTI Argomenti trattati: - Riepilogo inquadramento sistematica Regno FUNGI, sistematica generale, approccio funzionale. - Le aghifoglie 1^ parte: abete rosso, abete bianco, larice, pino strobo, pino cembro. - Le aghifoglie 2^ parte: pino silvestre, pino mugo, pino nero, pino marittimo, pino domestico, i cedri, abete douglas, cipresso, pino laricio. - Le latifoglie 1^ parte: faggio, betulla, castagno, olmo, nocciolo, tiglio, carpino nero, carpino bianco. - Le latifoglie 2^ parte: leccio, sughera, roverella, farnia, rovere, ontano nero-bianco-verde, frassino, orniello, salice. - Gli ambienti di crescita fuori dai boschi: parchi cittadini, prati e radure, retrodune marine, praterie e microselve alpine, praterie dell’Appennino. - Conclusioni e pianificazione uscite di raccolta funghi e successivo studio presso la nostra sede. |
Data | Giorno | Ora Inizio | Ora Fine | Aula | Stato |