Docente: |
GRECO GUGLIELMO |
Lezioni: |
8 lezioni: Giovedì dalle 16:00 alle 17:00 - Quindicinale - Aula D 1° piano |
Nel corso del suo percorso musicale, Fabrizio De Andrè, artista e poeta tra i più grandi del nostro tempo, ha saputo interpretare le inquietudini, i disagi, le contraddizioni della nostra epoca, sperimentando, album dopo album, nuove frontiere e nuovi linguaggi, avvalendosi anche del prezioso contributo di altri grandi artisti italiani e stranieri. Tra le tante possibili chiavi di interpretazione della sua opera, ancora oggi di straordinaria attualità, si è scelto di approfondire il percorso di De Andrè come poeta e cantore degli ultimi, dei soggetti più vulnerabili, di quelli che siamo abituati a definire i soggetti "fragili" della storia e della società. Non verrà, pertanto, seguita una ricostruzione strettamente cronologica della vita e degli album di Fabrizio De Andrè, ma verranno proposte delle aree tematiche di approfondimento e riflessione, anche critica, della sua esperienza umana e artistica. Ogni incontro sarà prevalentemente dedicato, con ampio impiego di filmati, audiovisivi e (ovviamente) mediante l'ascolto commentato e approfondito dei brani più significativi, ad uno o più soggetti protagonisti della poetica del cantautore. |
Data | Giorno | Ora Inizio | Ora Fine | Aula | Stato |